Alla scoperta del Venezuela
La grandezza di un popolo attraverso l’esperienza umana e professionale di Sumito Estévez.
Sumito Estévez
Quella di Sumito Estévez è una storia illuminata che illumina altre storie. La sua fama iperbolica di chef pluristellato, scrittore, oratore, insegnante, direttore di programmi televisivi, speaker e imprenditore di successo lo precede da anni in America Latina..
Per approfondire la sua conoscenza vi invitiamo alla lettura dell’articolo di Tempi a questo link: https://www.tempi.it/sumito-estevez-chef-venezuela/
La serata evento: Cena a 4 mani
La serata nasce dall’incontro dello Chef Gilberto con lo Chef Sumito Estévez: un incontro avvenuto presso la scuola professionale In-Presa dove Gilberto insegna.
C’è stata subito sintonia e da qui l’idea di una “Cena a 4 mani”: la cucina venezuelana si presenta ed incontra la cucina brianzola. Degusteremo l’ “arepa venezuelana” anche in versione locale, utilizzando prodotti del territorio: quale preparazione la spunterà?
Arepa
L’arepa è il “panino” dorato dell’America Latina: croccante fuori, morbida dentro e sempre pronta ad accogliere i sapori più irresistibili. 100% naturale, senza glutine e a base di mais, è un’esplosione di cultura, salute e allegria in ogni morso.
Arepa Reina Pepiada: un po’ di storia. Nel 1955 la venezuelana Susana Duijm vinse il concorso di Miss Mondo, diventando la prima regina di bellezza del Venezuela. In onore a questo grande evento, una “arepera” inventò un’arepa con un ripieno di pollo alla brace sfilacciato, maionese, avocado e piselli. All’epoca, in Venezuela, si usava la parola “pepiada” per dire che qualcosa era davvero buono, un po’ come oggi a Milano si usa la parola figata. Per questo motivo l’arepa fu chiamata “La Reina Pepiada” e da allora è diventata l’arepa più amata del Venezuela.
Il Cioccolato Venezuelano
Protagonista nei dessert, sprigionerà tutti i profumi aromatici tipici della sua terra. Ad esempio:
Negro en camisa: è uno dei dessert più raffinati del Venezuela, in cui sbocciano tutti gli aromi del suo meraviglioso cacao. Con ogni probabilità ha origine nel dolce austriaco “Mohr im Hemd” e si tratta di una mousse tiepida al cioccolato ricoperta da una crema. In questo caso, la crema sarà profumata con Sarrapia (Fava Tonka), un aromatizzante di cui il Venezuela è stato il maggior esportatore al mondo.
Ad accompagnare gli Chef,
il mastro birraio del
Birrificio Agricolo “Cascina don Guanella” di Valmadrera
Per qualsiasi chiarimento o necessità, non esitate a contattarci, vi rispondiamo volentieri.
giovedì 3 luglio 2025 – a cena per le ore 20.00
per prenotazioni telefoniche o via wa chiamare il numero 0362 909266


Cena a 4 mani - giovedì 3 luglio 2025 h. 20.00 - prenotazioni online
