Menu alla carta

Antipasti

“L’estate al piatto”: verdure in diverse consistenze, chutney di Antichi pomodori di Napoli e spugna croccante
€ 12.00

Antichi pomodori di Napoli: il pomodoro San Marzano si coltiva come la vite e si raccoglie in modo scalare: sette, otto volte ma anche di più, da luglio a settembre. Soltanto quando è ben maturo e soltanto quando cala il sole. Appena raccolto si deve sciacquare e sistemare nei barattoli, poi si fa cuocere 13 minuti. Nient’altro: nessun additivo, nessun conservante. E’ un Presidio Slow Food. Produttore: Azienda Agricola Egizio Vincenzo – Brusciano (Na)

Cheesecake salata: falde di Cipolla Rossa di Breme De.Co. cotte al naturale, morbido al primosale, crumble di polenta e timo
€ 12.00

Cipolla Rossa di Breme: è coltivata in determinate zone di Breme, piccolo borgo medievale nella bassa Lomellina, in provincia di Pavia. Dalla forma schiacciata e dal colore rosso intenso, è una cipolla di circa 6 o 700 grammi. Grazie alla sua dolcezza, alla croccantezza e all’alta digeribilità è chiamata “la dolcissima”. E’ un presidio Slow Food. Produttore: Azienda Agricola Aceti – Breme (Pv)

Alici del Mediterraneo marinate, limoni di Biancavilla leggermente canditi, piccola panzanella scomposta
€ 12.00

Limoni di Biancavilla = Produttore: Azienda Agricola Zaghira di Pesce Giuseppe (Ct)

Insalatina di nervetti e cannellini con fondente di patate all’olio extravergine d’oliva
€ 12.00

Selezione di salumi nostrani con la nostra insalata russa
€ 12.00

I nostri taglieri

Ovino
Cacciatore di capra (Az. Ag. Brambilla Nicola), violino di Agnellone Brianzolo di nostra produzione, fiorone di capra (Az. Ag. Due Soli – Lc), composta di nespole e menta e veli croccanti al grano saraceno
€ 16.00

Orobie
Bresaola artigianale della Valtellina, pancetta stagionata di Vedeseta (versante sett. della Val Taleggio), “Strachìn quàder” della Valsassina, la nostra giardiniera e pan brioche ai cereali
€ 16.00

Strachìn Quàder = stracchino quadro, è un formaggio ottenuto rigorosamente solo con latte vaccino di montagna della Valsassina, intero, crudo, appena munto e trasformato immediatamente a temperatura di mungitura. Ha tradizioni antichissime, si consuma fresco o stagionato nelle grotte naturali del territorio

Primi piatti

Riso Carnaroli “come una caprese”: pomodori confit, burro di basilico e gocce di mozzarella di fiordilatte (minimo per 2 persone)
€ 16.00

Riso al salto alla milanese
€ 15.00

Tortelli d’anatra ed erbette al burro aromatico con salsa di peperone dolce
€ 15.00

Tagliatelle e “Misultitt”
€ 15.00

Zuppa tiepida di Cicerchia di Serra de’ Conti (Presidio Slow Food), verdure e pomodorini all’olio di basilico
€ 12.00

Secondi piatti

Dalla fresca acqua 

Trota Fario della Valsassina marinata e scottata in graticola con Cipolla Rossa di Breme De.Co.(Presidio Slow Food) in due consistenze
€ 18.00

Trota fario è un pesce fresco appartenente alla famiglia dei salmonidi, allevato in vasche approvvigionate dall’acqua fresca, incontaminata e pura di sorgente proveniente direttamente dalle falde della Grigna. Garantisce salute, benessere e accrescimento lento del pesce. Produttore: Piscicoltura Valsassinese (Lc)

Misultitt del Lario grigliati con polenta rustica integrale macinata a pietra
€ 18.00

I Missoltini sono una semi-conserva ittica (Agoni salati ed essicati), tipica del lago di Como. Per diventare Missoltino l’Agone subisce una complessa lavorazione artigianale. Eviscerati, vengono strofinati con il sale e continuamente rivoltati. Essicati, vengono poi deposti in latte con foglie di alloro e successivamente torchiati.

Lavarello del Lario in graticola alle erbe aromatiche
€ 16.00

Il Lavarello è il simbolo della pesca del lago di Como. Conosciuto come coregone, è apprezzato per la consistenza della sua carne bianca che lo rende un piatto particolarmente appettitoso.

ai verdi pascoli

“Mondeghili” con cicorino tagliato fine
€ 16.00

Mentre in Italia il termine polpetta si riferisce ad una preparazione prevalentemente tondeggiante a base di carne trita, a Milano questo tipo di preparazione prende il nome di Mondeghili

Tagliata di controfiletto di manzo con rucola selvatica
€ 18.00

Spaccato di Agnellone Brianzolo (Presidio Slow Food) stufato al rosmarino
€ 18.00

Suprema di faraona in tegame, salsa al Marsala e tartufo nero estivo, rosti di patate
€ 18.00

Lumache della Brianza alla bourguignonne
12 pezzi € 20.00
6 pezzi € 10.00

Millefoglie di patate, zucchine, chutney di Antichi pomodori di Napoli (Presidio Slow Food), insalatina tiepida di Cicerchia di Serra de’ Conti (Presidio Slow Food) (piatto vegetariano)
€ 14.00

Menu Degustazione
Formaggi

PRODOTTI TIPICI CASEARI DELLE VALLI OROBICHE
L’originalità di un prodotto caseario è il frutto di più fattori legati non solo alla lavorazione
ma anche al contesto ambientale in cui l’animale viene allevato.

Gran Selezione di formaggi “La Piana” (vaccini e caprini)
con composte di frutta e verdure
€ 18.00

Composizione di formaggi vaccini
€ 12.00

Selezione di formaggi di capra
€ 15.00

Degustazione di stracchini della Valsassina
€ 10.00

Strachitunt dop (Az. Ag. Locatelli G.) con composta di ananas e rosmarino
€ 12.00

Storico Ribelle
(Ancogno Soliva Estate ’15)
€ 18.00

***

Il “Blu di Cuneo” di vacca in due versioni: cremoso ed extra “Il Vej” con composta di cipolle e arance
€ 12.00

Bettelmatt “Alpe Vannino” estate 2019/2021 con composta di mele e porri
€ 18.00

(è possibile chiedere piccole degustazioni)

Qui Batte un Cuore Onaf

 

Dolci

SIAMO ALLA FRUTTA
proponiamo i Nettari di Frutta di Marco Colzani, veri e propri frullati di frutta. Prodotti in modo naturale, senza l’utilizzo di conservanti, coloranti, addittivi e acidificati.
Ingredienti: Frutta, acqua, zucchero di canna (succo di limone per alcune referenze).
Chiedi i succhi disponibili
€ 5.00 (220ml)

… poi arriva il dolce

Cheesecake scomposta alle fragole: biscotto integrale croccante, morbido al formaggio fresco, insalatina e perle di fragole

“Come una Sachertorte al bicchiere”: biscotto al cioccolato, namelaka al fondente, confettura extra di Albicocca del Vesuvio “Crisommola” (Presidio Slow Food)

Caffè e latte: crème brûlée al caffè con cialdina di gelato al fiordilatte

Yogurt naturale con mirtilli “Frutteto della Valsassina” e lingue di gatto

Insalatina di frutta fresca con dentelle al limone

Merletto croccante con sorbetti alla frutta

Torta “La Piana”: chiedere la torta del giorno

Tegamino gratinato ai frutti di bosco e crema soffice

8,00 € a porzione

Allergeni