Menu alla carta

Antipasti

Fagioli dente di morto di Acerra al vapore, con filetti di agoni del Lario in oliocottura, brunoise di carote e gocce di salsa verde
€ 12.00

Fagiolo dente di morto di Acerra = il fagiolo “dente di morto” è caratterizzato da piante a cespuglio, non rampicanti, di colore verde intenso. Tradizionalmente viene seminato in due diverse epoche, aprile e luglio. Ha buccia sottile, quasi impercettibile al palato, e cuoce rapidamente, caratteristiche che si sono fissate nel tempo in virtù della coltivazione su terreni di natura vulcanica ricchi di elementi nutritivi. Curiosità: il nome è legato al colore bianco opaco, simile appunto al colore dei denti di un morto; il fatto che in questa zona già dall’epoca paleocristiana vi fossero numerosi luoghi di sepoltura deve aver facilitato il collegamento nella popolazione locale. E’ un presidio Slow Food

Crème caramel al Grana Padano dop, Piselli Centogiorni del Vesuvio al naturale e cipollotto caramellato al balsamico
€ 12.00

Pisello Centogiorni: è coltivato nell’areale Vesuviano, si fregia di questo nomignolo perchè cento sono proprio i giorni che intercorrono tra l’atto della semina e quello della raccolta. Tutte le fasi sono manuali, dalla semina (a file singole) alla raccolta dei baccelli freschi, che è lunga e scalare. E’ un presidio Slow Food.

Lonzino di fico, “Strachítunt dop” Alpe Artavaggio estate ’24 (Az. Ag. Locatelli), cialda integrale alle erbe e gel di Brigante rosso
€ 12.00

Lonzino di fico = è un cibo a base di fichi secchi macinati con noci e mandorle, aromatizzati con anice, poi rivestito con foglie di fico e legato con lo spago a forma di lonza. E’ un presidio Slow Food

Insalatina di nervetti e cannellini con fondente di patate all’olio extravergine d’oliva
€ 10.00

Selezione di salumi nostrani con la nostra insalata russa
€ 12.00

I nostri taglieri

Ubriaco
Salame nostrano e lonzino affinati nelle vinacce di Moscato di Scanzo, formaggella vaccina maturata nelle vinacce di Sforzato,  “Blu di Cuneo” affinato nelle vinacce di Moscato Giallo Passito, composta di mele della Valsassina e veli croccanti al grano saraceno
€ 15.00

Orobie
Bresaola artigianale della Valtellina, pancetta stagionata della Val Brembana, “Strachìn quàder” della Valsassina, Casera d’Alpeggio Alpe Giumello estate ’24, la nostra giardiniera e pan brioche ai cereali
€ 15.00

Primi piatti

Riso Carnaroli mantecato con asparagi e salsa al “cereghin” (minimo per 2 persone)
€ 16.00

Riso al salto alla milanese
€ 15.00

Gnocchetti di ricotta con funghi spugnole, burro bianco al prezzemolo
€ 15.00

Tagliatelle e “Misultitt”
€ 14.00

Zuppa di legumi – con Cicerchia di Serra de’ Conti – e cereali con gocce di olio extravergine d’oliva al rosmarino di Montevecchia
€ 12.00

Secondi piatti

Dalla fresca acqua 

Scaloppe di salmerino alpino della Valsassina al cartoccio trasparente con asparagi, olive taggiasche e pomodori ciliegini
€ 18.00

Misultitt del Lario grigliati con polenta rustica integrale macinata a pietra
€ 18.00

I Missoltini sono una semi-conserva ittica (Agoni salati ed essicati), tipica del lago di Como. Per diventare Missoltino l’Agone subisce una complessa lavorazione artigianale. Eviscerati, vengono strofinati con il sale e continuamente rivoltati. Essicati, vengono poi deposti in latte con foglie di alloro e successivamente torchiati.

ai verdi pascoli

“Mondeghili” con cicorino tagliato fine
€ 16.00

Mentre in Italia il termine polpetta si riferisce ad una preparazione prevalentemente tondeggiante a base di carne trita, a Milano questo tipo di preparazione prende il nome di Mondeghili

Frattaglie di Agnellone Brianzolo e capretto della Valsassina in umido con cipollotto e patate schiacciate
€ 15.00

Tagliata di controfiletto di manzo con rucola selvatica
€ 18.00

Lumache della Brianza in umido trifolate con polenta rustica integrale macinata a pietra
€ 19.00

Spaccato di Agnellone Brianzolo stufato al rosmarino
€ 18.00

Hamburger di ceci e “Cicerchia di Serra de’ Conti” con cime di cicoria ripassata, uvetta sultanina, scaglie di Casera Alpe Giumello estate ’24 e maionese alle erbe aromatiche (piatto vegetariano)
€ 14.00

Formaggi

PRODOTTI TIPICI CASEARI DELLE VALLI OROBICHE
L’originalità di un prodotto caseario è il frutto di più fattori legati non solo alla lavorazione
ma anche al contesto ambientale in cui l’animale viene allevato.

Gran Selezione di formaggi “La Piana” (vaccini e caprini)
con composte di frutta e verdure
€ 16.00

Composizione di formaggi vaccini
€ 12.00

Selezione di formaggi di capra
€ 14.00

Degustazione di stracchini della Valsassina
€ 10.00

Strachitunt dop Alpe Artavaggio estate ’24 (Az. Ag. Locatelli G.) con composta di ananas e rosmarino
€ 12.00

Storico Ribelle
(Ancogno Soliva Estate ’15)
€ 16.00

***

Il “Blu di Cuneo” di vacca in due versioni: cremoso ed extra “Il Vej” con composta di cipolle e arance
€ 12.00

Bettelmatt “Alpe Vannino” estate 2019/2021 con composta di mele e porri
€ 14.00

(è possibile chiedere piccole degustazioni)

Qui Batte un Cuore Onaf

 

Dolci

SIAMO ALLA FRUTTA
proponiamo i Nettari di Frutta di Marco Colzani, veri e propri frullati di frutta. Prodotti in modo naturale, senza l’utilizzo di conservanti, coloranti, addittivi e acidificati.
Ingredienti: Frutta, acqua, zucchero di canna (succo di limone per alcune referenze).
Chiedi i succhi disponibili
€ 5.00 (220ml)

… poi arriva il dolce

Semifreddo al mascarpone, savoiardo, cioccolato croccante e crumble al cacao e caffè

Agrumi di Sicilia (Az. Ag. Zaghira – Biancavilla – Ct): tortino all’arancia, lemon curd, composta di cedro, crumble alle cinque spezie

Crème brûlée all’anice fornite guarnita con piccolo parfait al caffè espresso

Trilogia al Cioccolato: tenerina al cioccolato fondente, morbido e gelato al cioccolato “Fondente Regina Icam”

Carpaccio d’ananas con dentelle al limone

Merletto croccante con sorbetti alla frutta

Torta “La Piana”: chiedere la torta del giorno

Gratin caldo alle castagne con crema soffice e cuore di cioccolato

8,00 € a porzione

Allergeni