Serata enogastronomica – FIVI 2025
FIVI e i Vignaioli Indipendenti
Il Vignaiolo Indipendente è colui che coltiva le sue vigne, vinifica la sua uva, imbottiglia il suo vino e cura personalmente la vendita dello stesso, sotto la propria responsabilità, con il suo nome e la sua etichetta. Impegnati quotidianamente nel seguire tutta la filiera di produzione, i Vignaioli lavorano per custodire, tutelare e promuovere il territorio di appartenenza.
Nel 2008 nasce la FIVI, Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti che conta oggi più di 1700 soci. La federazione ha lo scopo di tutelare il mestiere del Vignaiolo, rappresentandolo di fronte alle istituzioni e promuovendone la specificità.
Punti di Affezione FIVI
Ci sono molti modi per conoscere i Vignaioli Indipendenti, primo fra tutti andando a trovarli in azienda, viaggiando su tutto il territorio italiano alla ricerca di paesaggi, tradizioni e culture senza tempo. Oppure sugli scaffali delle enoteche, al bancone degli wine bar o al tavolo dei ristoranti.
“Ci sono locali che più di altri hanno a cuore il nostro lavoro e offrono agli appassionati una scelta molto ampia dei nostri vini: gestiti da persone che, come noi, hanno fatto dei valori della territorialità, artigianalità, qualità e sostenibilità i pilastri della loro attività”. Questi sono i Punti di Affezione FIVI.
Il Ristorante La Piana è Punto di Affezione FIVI dove poter degustare al tavolo oppure acquistare i vini dei Vignaioli Indipendenti.
La serata evento
Ogni anno la FIVI invita i Punti di Affezione ad organizzare una SERATA EVENTO per raccontare, far conoscere un territorio con la presenza dei vignaioli, degustandone i vini.
La serata enogastronomica si svolgerà presso il Ristorante La Piana, nella serata di venerdì 24 ottobre 2025 alle ore 20. Da sempre amanti della montagna vi porteremo, con il menù proposto, in Valtellina. Dai prodotti artigianali, ai piatti tipici, alle cotture tradizionali: un percorso gastronomico che vuole celebrare un territorio che, fra pochi mesi, sarà protagonista sullo scenario dei prossimi Giochi Olimpici Invernali.
Vignaiolo presente sarà la famiglia Padroggi dell’Azienda Agricola Cà del Gè di Montalto Pavese: “I nostri vini non rappresentano solo l’espressione di un territorio ricco e variegato ma, come usava dire nostro padre, i vini raccontano di chi li ha prodotti”. La famiglia Padroggi è al centro di tutto il ciclo produttivo, dall’ impianto della vigna alla vendita in bottiglia. Immersa in un paesaggio collinare meraviglioso, l’azienda è circondata dai vigneti di proprietà con splendida vista sul rinomato castello di Montalto Pavese. Esaltazione del frutto, massimo rispetto della materia prima e passione per quella nobile arte che è produrre vino, fanno si che ogni bottiglia parli della dedizione impiegata nel lavoro e dell’amore per la terra d’Oltrepò.
La partecipazione alla serata, richiede la prenotazione. Per qualsiasi chiarimento o necessità, non esitate a contattarci, vi rispondiamo volentieri.
venerdì 24 ottobre 2025 – a cena per le ore 20
vini in abbinamento ad ogni portata
a persona, € 55.00, tutte le bevande incluse
per prenotazioni telefoniche o via wa chiamare il numero 0362 909266

