Formaggio, un lungo percorso

Formaggio, un lungo percorso

Formaggio, un lungo percorso Non vogliamo essere esaustivi, ma solo darvi qualche indicazione necessaria per meglio comprendere, assaporare e condividere. Partiamo dal mondo animale, spendendo qualche riga a parlare di razze. Le razze bovine da latte, allevate in...
La Barbajada: bevanda tipica milanese

La Barbajada: bevanda tipica milanese

La Barbajada: bevanda tipica milanese DESCRIZIONETazzina con gelato alla Nocciola del Piemonte Igp, salsa “barbajada” e briociole di meringhe UN PO’ DI STORIA…. La storia della Barbajada inizia nel 1778 al Teatro alla Scala, uno dei luoghi...
Il pascolo e l’alpeggio

Il pascolo e l’alpeggio

Il pascolo e l’alpeggio Il pascolo e l’alpeggio, conoscere il formaggio di montagna. I pascoli sono terreni non soggetti a lavorazioni e a pratica agronomiche intensive coperti in prevalenza da vegetazione erbacea perenne e spontanea. Già in tempi antichissimi i...
Verdure d’estate

Verdure d’estate

Verdure d’estate Verdure d’estate: al carpaccio, in tartare ed essicate con morbido al formaggio fresco e aceto balsamico Con la bella stagione, arrivano le verdure dell’estate: colorate, sane e rinfrescanti, non possono mancare sulla nostra tavola.Grazie al...
La Lacciada

La Lacciada

La Lacciada Cucina Tipica Regionale, tempo carnevalesco. “La Lacciada” detta anche “paradella” o “cotiscia”, a seconda dei paesi della Brianza.E’ l’odore dei tortelli, semplicissimi dischi di pasta fritti nell’olio bollente e passati nello zuccheroprima di essere...
Lumache alla Bourguignonne

Lumache alla Bourguignonne

Lumache alla Bourguignonne Prodotti del territorio: “Lumache della Brianza alla Bourguignonne” Un po’ di storia… Le chiocciole o lumache di terra furono uno degli alimenti più consumati dai nostri antenati sin dall’età della pietra. I Greci le apprezzavano molto e per...