Peperone di Voghera

Peperone di Voghera

Peperone di Voghera Peperone di Voghera nome dialettale, Püvrón biänc äd Vugherä UN PO’ DI STORIA Il peperone veniva coltivato a Voghera già dalla seconda metà dell’800. La diffusione di questa coltura ebbe il suo culmine tra il 1920 e il 1940 negli orti...
Verdure d’estate

Verdure d’estate

Verdure d’Estate Estate al piatto 2025: verdure in diverse consistenze, chutney di Antichi Pomodori di Napoli (Presìdio Slow Food) e spugna croccante  Stagionalità, km 0, biodiversità Con la bella stagione, arrivano le verdure dell’estate: colorate, sane e...
Cappero di Salina

Cappero di Salina

Cappero di Salina  Descrizione del piatto 2025: Zuppetta fredda di Antichi Pomodori di Napoli (Presìdio Slow Food) e datterini infornati, Capperi di Salina (Presìdio Slow Food), mozzarella “Alpe Caprecolo” e cialde di riso croccante dall’arbusto.....
Cipolla rossa di Breme

Cipolla rossa di Breme

Cipolla rossa di Breme La Cipolla Rossa di Breme De.Co. zona di produzione La Cipolla Rossa di Breme è coltivata in determinate zone di Breme, piccolo borgo medievale nella bassa Lomellina, in provincia di Pavia. Alla confluenza tra i fiumi Sesia e Po, il territorio...
Lumache alla Bourguignonne

Lumache alla Bourguignonne

Lumache alla Bourguignonne Prodotti del territorio: “Lumache della Brianza alla Bourguignonne” Un po’ di storia… Le chiocciole o lumache di terra furono uno degli alimenti più consumati dai nostri antenati sin dall’età della pietra. I Greci le apprezzavano molto e per...
La pecora brianzola

La pecora brianzola

La pecora brianzola DATA : Primavera 2017TITOLO: “La Pecora Brianzola” La pecora Brianzola, riconducibile al gruppo delle pecore alpine da carne, era, fino a molto tempo fa, ubicata nel triangolo compreso tra Como, Lecco e Monza. Anticamente la popolazione era...